L'intolleranza al lattosio e l'allergia al latte sono due patologie che sembrano simili e molte persone pensano che siano la stessa cosa. Ma così non è. Meccanismi diversi le causano e influenzano il corpo. 

Oggi facciamo chiarezza!

L'intolleranza al lattosio coinvolge il sistema digestivo: se sei intollerante, è perché il tuo corpo non produce la lattasi, l'enzima necessario per digerire il lattosio dividendolo in glucosio e galattosio. Il lattosio è lo zucchero principale del latte ed è usato in molte ricette come eccipiente. Nei soggetti intolleranti, invece di essere digerito normalmente nello stomaco e nell'intestino tenue, il lattosio si sposta nel colon, dove viene scomposto dai batteri e provoca tutti i sintomi che sappiamo...ossia gonfiore, gas, diarrea e vari altri fastidi già descritti qui.

Tutti questi sintomi sono sicuramente fastidiosi e possono provocare una vita diversa dagli altri ma non sono direttamente pericolosi per l’organismo.

L'allergia al latte invece, coinvolge il sistema immunitario ed è quindi più grave. Se sei allergico, il tuo corpo reagisce alle proteine del latte e di altri prodotti caseari come se fossero pericolosi invasori dell’organismo, nemici.

In effetti, al contatto con una proteina o un altro prodotto del latte, il tuo corpo reagisce rilasciando sostanze che causano sintomi allergici come negli altri casi di allergia. Questa reazione allergica può essere lieve (manifestandosi con delle eruzioni cutanee) o grave (difficoltà a respirare, perdita di coscienza). L'allergia al latte è una delle allergie più comuni, specialmente nei bambini. Ben 2 bambini su 100 al di sotto dei 4 anni sono allergici al latte.

Sintomi di un’allergia al latte:

Alcuni sintomi di intolleranza al lattosio e allergia al latte possono essere gli stessi. Questi includono principalmente i disturbi del sistema digestivo tra i quali: 

  • Diarrea  
  • Nausea; a volte accompagnato da vomito  
  • Crampi addominali  
  • Gonfiore  
  • Gas 

In più, l'allergia ai latticini può causare una reazione in altre parti del corpo, addirittura creando problemi alla pelle ed ai polmoni:

  • Eruzione cutanea  
  • Orticaria  
  • Gonfiore, spesso nelle labbra e nel viso  
  • Respiro sibilante  
  • Difficoltà a deglutire  
  • Sangue nelle feci, specialmente nei bambini. 

Sono intollerante o allergico al latte?

L'allergia al latte è più comune nei bambini (meno di 4 anni). Invecchiando, il tuo sistema digestivo ha meno probabilità di reagire al latte ma potrebbe succedere nelle seguenti condizioni:

1. Hai altre allergie

2. Hai l' eczema

3. Uno o entrambi i tuoi genitori hanno allergie ad un alimento o presentano altre patologie come febbre da fieno, eczema o asma

La risposta è nel test.

Prima cosa da fare in caso di manifestazione dei sintomi simili a quelli di un’allergia è di recarsi dal medico di famiglia. Lui prenderà in esame la tua storia medica per comprendere bene i sintomi e come il tuo corpo possa reagire ai latticini. Quindi sarai sottoposto a test per confermare se si tratta di intolleranza al lattosio o allergia al latte.

Per conoscere i test disponibili per l'intolleranza al lattosio puoi leggere quest’altro articolo del nostro blog.

Vediamo invece quali sono i test per l'allergia al latte:

Prick test: una piccola goccia di liquido contenente proteine del latte (l'allergene) viene posta sotto la pelle sull'avambraccio o sulla schiena con l'ausilio di una puntina indolore. Se compare una protuberanza rialzata circondata da prurito e pelle rossa, è probabile una allergia ai latticini.
Esame del sangue: viene misurata la quantità di determinati anticorpi nel sangue.

Attenzione, entrambi i test possono restituire dei falsi positivi. Farsi sempre assistere da un allergologo che sarà in grado di spiegare i risultati.

Se un'allergia è ancora sospettata ma non confermata, il medico potrebbe farti fare una prova orale. Ti verranno fatti mangiare diversi alimenti che possono contenere o meno latte in quantità crescente per vedere se reagisci al cibo che contiene latte.

L'intolleranza al lattosio è gestibile, limitando la quantità di cibi e bevande che consumiamo o integrando l’enzima lattasi per via orale. L’allergia al lattosio non è gestibile, nel senso che gli allergeni vanno necessariamente evitati.

In soggetti sani servono circa 6000 FCC ALU di enzima lattasi per digerire un bicchiere di 120 ml di latte. Tuttavia non avendo la certezza di quanto lattosio è presente nel tuo pasto e non conoscendo l’esatto stato del tuo organismo, se vuoi garantirti un piacevole pasto contenente lattosio puoi approfittare di LACTOSOLUTION, l’innovativo enzima lattasi che si presenta sul mercato come la soluzione ideale a tutti i problemi dell’intolleranza al lattosio. Con una concentrazione alta di enzima lattasi (15000 FCC ALU) racchiusa in una piccola compressa, tornerai a sentirti libero e normale.

Vivere con l'allergia da latte

Se hai un'allergia ai latticini, dovrai evitare tutti i latticini e altri alimenti che contengono latticini e proteine del latte.

Regola numero uno: leggere sempre le etichette degli alimenti. Cercare latte, proteine del latte, latte in polvere, derivati in genere e tutto ciò che fa sospettare la presenza delle proteine del latte.

Le proteine del latte si trovano in molti cibi che non ti aspetteresti. Alcuni tonni in scatola, bevande energetiche e persino gomme da masticare li contengono.

E non mangiare cibi a ridotto contenuto di lattosio se hai un'allergia ai latticini. Contengono ancora le proteine del latte che possono causare reazioni allergiche.

Nel caso in cui la tua allergia sia ben gestita con farmaci anti-allergici e riesci a cimentarti in pasti contenenti le proteine del latte, una compressa di LACTOSOLUTION prima del pasto può aiutarti in maniera importante ad non avere problemi.

1. Venter C, Brown T, Meyer R, Walsh J, Shah N, Nowak-Wegrzyn A, Chen TX, Fleischer DM, Heine RG, Levin M, et al.: Correction to: Better recognition, diagnosis and management of non-IgE-mediated cow's milk allergy in infancy: iMAP-an international interpretation of the MAP (Milk Allergy in Primary Care) guideline. Clin Transl Allergy 2018, 8:4.

2. Host A, Jacobsen HP, Halken S, Holmenlund D: The natural history of cow's milk protein allergy/intolerance. Eur J Clin Nutr 1995, 49 Suppl 1:S13-18.

3. Heine RG, AlRefaee F, Bachina P, De Leon JC, Geng L, Gong S, Madrazo JA, Ngamphaiboon J, Ong C, Rogacion JM: Lactose intolerance and gastrointestinal cow's milk allergy in infants and children - common misconceptions revisited. World Allergy Organ J 2017, 10:41.

4. Petriz NA, Parisi CA, Busaniche JN, Evangelista P, Mehaudy R, Orsi M: Natural history of immunoglobulin E-mediated cow's milk allergy in a population of Argentine children. Arch Argent Pediatr 2017, 115:331-335.

5. Arvonen M, Virta LJ, Pokka T, Kroger L, Vahasalo P: Cow's Milk Allergy in Infancy and Later Development of Juvenile Idiopathic Arthritis: A Register-Based Case-Control Study. Am J Epidemiol 2017, 186:237-244.

6. Nosan G, Jakic M, Jager M, Paro-Panjan D: Prognostic accuracy of clinical signs and diagnostic tests in cow's milk allergy in newborns. Pediatr Neonatol 2017, 58:449-454.

7. Cuomo B, Indirli GC, Bianchi A, Arasi S, Caimmi D, Dondi A, La Grutta S, Panetta V, Verga MC, Calvani M: Specific IgE and skin prick tests to diagnose allergy to fresh and baked cow's milk according to age: a systematic review. Ital J Pediatr 2017, 43:93.

8. Franco JM, Pinheiro A, Vieira SCF, Barreto IDC, Gurgel RQ, Cocco RR, Sole D: Accuracy of serum IgE concentrations and papule diameter in the diagnosis of cow's milk allergy. J Pediatr (Rio J) 2017.

9. Mousan G, Kamat D: Cow's Milk Protein Allergy. Clin Pediatr (Phila) 2016, 55:1054-1063.

10. Dontje B, Hulshof L, Sprikkelman AB: [Cow's milk allergy]. Ned Tijdschr Tandheelkd 2015, 122:318-321.

See the author's articles
Dr.ssa Marina Putzolu

Comments (0)

No comments at this moment
Prodotto aggiunto alla lista dei desideri
Prodotto aggiungi al comparatore.