Nell’ultimo periodo, numerose sono state le ipotesi per cercare delle cure naturali o preventive atte a sconfiggere il male attuale, ovvero quello causato dal Covid 19.

Tra tanti rimedi proposti, uno in particolare ha trovato un largo interesse, ovvero l’integrazione di vitamina C, ma sarà vero? Cerchiamo di scoprirlo insieme.

Cosa è il SARS-CoV-2?

È un nuovo ceppo di coronavirus che non è stato in precedenza mai identificato nell'uomo prima di essere segnalato a Wuhan, in Cina, a dicembre 2019.

Ma la famiglia dei coronavirus è molto ampia, e i virus sono noti per causare malattie che vanno dal comune raffreddore a malattie più gravi come la Sindrome respiratoria mediorientale (MERS) e la Sindrome respiratoria acuta grave (SARS). Attualmente, è in studio una nuova forma patologica nota come il Covid 19.

Cosa è la vitamina C?

Iniziamo cercando di capire qual è il ruolo di questo importantissimo nutriente, noto anche come acido ascorbico.

La vitamina C indubbiamente ha numerose funzioni benefiche.

  1. È un potente antiossidante, e aiuta a combattere le infiammazioni, riducendo la presenza di radicali liberi;
  2. È coinvolta nelle funzioni immunitarie, stimolando l’attività di particolari cellule immunitarie quali: i fagociti, deputate a fagocitare (ingoiare) particelle estranee al nostro organismo e potenzialmente nocive, e i linfociti, un tipo di cellula che aumenta gli anticorpi circolanti;
  3. Interviene nell’assorbimento del ferro;
  4. Partecipa alla sintesi del collagene, aiutando la pelle nella sua funzione di barriera protettiva; 
  5. Favorisce la guarigione delle ferite.

Soddisfare il fabbisogno quotidiano attraverso la sola alimentazione è molto semplice, poiché è contenuta in numerosi frutti e nella verdura e ortaggi, come ad esempio: limoni, kiwi, arance, fragole, peperoni, rucola, broccoli e lattuga.

In alcuni studi scientifici è stato osservato come la vitamina C possa essere un valido alleato durante la fase di guarigione di un comune raffreddore, aiutando anche a ridurne la sintomatologia.

Vitamina C contro il coronavirus

Il dibattito sull’uso della vitamina C per il trattamento del Covid 19 nasce da una pubblicazione scientifica sul Chinese Journal of Infection Diseases, e pare che la Shanghai Medical Association ha approvato l'uso di vitamina C ad alte dosi come trattamento per le persone ospedalizzate con COVID-19.

Ricercatori cinesi hanno anche avviato una sperimentazione clinica per studiare, ulteriormente, l'efficacia della vitamina C nelle persone ospedalizzate con COVID-19.

Tuttavia, è importante notare che la vitamina C non è ancora una parte standard del piano di trattamento per COVID-19, perché mancano ancora prove scientifiche e attualmente nessuna analisi suggerisce che alte dosi di integratori orali di vitamina C possano aiutare con la malattia. 

In conclusione la vitamina C può aiutare a ridurre la durata e la gravità dei raffreddori causati da altri virus, ma ciò non garantisce che avrà lo stesso effetto sul coronavirus che causa COVID-19.

Inoltre, l’acido ascorbico è una vitamina idrosolubile, cioè che si dissolve in acqua, il che significa che le quantità in eccesso non sono immagazzinate nel corpo ma sono eliminate attraverso le urine. Pertanto è inutile assumere alte dosi di vitamina C per via orale, come un comune integratore alimentare.

Anche se al momento non esiste una cura per COVID-19, misure preventive, come il distanziamento sociale e un'igiene adeguata, possono aiutare a proteggerti dallo sviluppo della malattia.


Carr, Maggini. "Vitamin C and Immune Function." Nutrients. 2017

https://ods.od.nih.gov/factsheets/VitaminC-HealthProfessional/

Rogovskii. "The Linkage Between Inflammation and Immune Tolerance: Interfering with Inflammation in Cancer." Curr Cancer Drug Targets. 2017 

Hemilä H, Chalker E. "Vitamin C for preventing and treating the common cold." Cochrane Database Syst Rev. 2013

https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT04264533

https://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/dettaglioContenutiNuovoCoronavirus.jsp?lingua=italiano&id=5337&area=nuovoCoronavirus&menu=vuoto

See the author's articles
Dr.ssa Marina Putzolu

Comments (0)

No comments at this moment
Prodotto aggiunto alla lista dei desideri
Prodotto aggiungi al comparatore.